Scarica il PDF

Per scaricare il materiale compila il breve form qui sotto.

01 / 04
Language

Al via il progetto REMEDHYS per rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno

Lillestrøm, Norvegia – 27 gennaio 2025

Il progetto REMEDHYS, un’iniziativa coraggiosa per rimodellare la tecnologia di stoccaggio dell’idrogeno, inizia ufficialmente il 22 gennaio 2025 in Norvegia. Questo progetto innovativo svilupperà soluzioni di stoccaggio dell’idrogeno allo stato solido utilizzando idruri metallici, fornendo un’alternativa compatta, sicura e sostenibile ai tradizionali metodi di idrogeno compresso e liquido.

Panoramica del progetto:

  • Titolo del progetto e acronimo: Recycled Metals for Aboveground Hydrogen Storage (REMEDHYS)
  • Periodo del progetto: 2025-2028

Il concetto REMEDHYS

REMEDHYS (Recycled Metals for Aboveground Hydrogen Storage) si concentra sullo stoccaggio di idrogeno allo stato solido utilizzando idruri metallici (MH). Questa tecnologia lega chimicamente l’idrogeno ai metalli, consentendo lo stoccaggio dell’idrogeno a bassa pressione (<50 bar) e a temperatura ambiente, garantendo una maggiore sicurezza e riducendo al minimo i requisiti infrastrutturali. Utilizzando metalli riciclati di provenienza europea, REMEDHYS supporta anche la spinta dell’UE verso pratiche di economia circolare e una ridotta dipendenza dalle materie prime importate.

“REMEDHYS è un entusiasmante passo avanti nello stoccaggio sostenibile dell’idrogeno. Stiamo portando sul mercato una tecnologia innovativa, allineandoci agli obiettivi climatici dell’Europa”, afferma Stefano Deledda, coordinatore del progetto.

Rispetto al tradizionale stoccaggio di idrogeno compresso o liquefatto, l’approccio MH offre vantaggi significativi:

  • Maggiore sicurezza riducendo i rischi di rilascio improvviso di idrogeno.
  • Maggiore efficienza tramite l’integrazione con fonti di calore di scarto.
  • Minore impatto sui requisiti delle infrastrutture e distanze di sicurezza

Si prevede che l’uso di materiali di partenza riciclati per la produzione di leghe per lo stoccaggio dell’idrogeno ridurrà significativamente i costi di investimento delle unità di stoccaggio dell’idrogeno basate sugli MH, rendendole competitive con le tecnologie di stoccaggio dell’idrogeno compresso e liquido.

 

Figura 1. Il concetto REMEDHYS

 

L’impatto e le applicazioni nel mondo reale

Il progetto mira a dimostrare la fattibilità di uno stoccaggio di idrogeno fuori terra su larga scala per diversi mercati, tra cui applicazioni industriali e di trasporto. Presentando la sua tecnologia modulare e scalabile, REMEDHYS sosterrà la transizione dell’Europa verso l’energia rinnovabile, riducendo al contempo la dipendenza dalle materie prime importate.

Realizzazione nel mondo reale a Cuxhaven, Germania

Il progetto del sistema di stoccaggio modulare dell’idrogeno, con una capacità di 100 kg e una densità di 40 kgH₂/m³, sarà realizzato presso un sito di produzione di idrogeno operativo a Cuxhaven. Sarà integrato con un elettrolizzatore PEM da 2 MW, che fornirà idrogeno alla Coastal Liberty, una nave di servizio offshore. Questa dimostrazione su larga scala stabilirà la fattibilità del sistema per applicazioni più ampie, tra cui porti, trasporto pesante e uso industriale.

Collaborazione e Competenza

REMEDHYS è una collaborazione di istituti di ricerca europei di alto livello e leader del settore industriale. Il consorzio comprende quattro centri di ricerca (IFE, HEREON, CNRS, FBK), due università (UNITO, UPEC) e quattro partner industriali (POMETON, SMAB, METHYDOR, INGENION). Insieme, apportano competenze in chimica, ingegneria e sistemi energetici per fornire soluzioni innovative per lo stoccaggio dell’idrogeno.

 

Figura 2. Mappa del Consorzio REMEDHYS

 

REMEDHYS Partners:

  • Institutt for Energiteknikk
  • Università degli Studi di Torino
  • Helmholtz-Zentrum hereon GmbH
  • Pometon SpA
  • Stühff Maschinen- und Anlagenbau GmbH
  • CNRS – Institut de Chimie et des Matériaux Paris Est
  • Fondazione Bruno Kessler
  • Ingenion Hydrogen GmbH
  • MetHydor srl
  • Université de Paris-Est Créteil

Il progetto REMEDHYS ha ricevuto finanziamenti dal programma Horizon Europe Research and Innovation dell’Unione Europea nell’ambito dell’accordo di sovvenzione n. 101192503. Il progetto è supportato dalla Clean Hydrogen Partnership e dai suoi membri.

Per maggiori informazioni, contattare il coordinatore del progetto Stefano Deledda: stefano.deledda@ife.no

Scrivici
01 / 10